La presenza abbondante di acqua e sorgenti hanno permesso il diffondersi di allevamenti zootecnici ovi-caprini, di bovini da carne e da latte.
Le temperature e il microclima consentono la stabulazione libera e il pascolo di foraggio verde per diversi mesi l’anno. Questo si traduce in produzioni di alta qualità con presenza di acidi grassi ad alto valore nutraceutico. Castronovo è per questo ricca di impianti di trasformazione che lavorano il latte con diverse tecniche nasce dalle mani esperte dei casari ottimo primo sale, canestrato, e pecorino. Le tecniche di lavorazione vanno dal latte crudo ai formaggi a pasta filata a quelli con latte termizzato con quest’ultima tecnica degni di nota sono i formaggi dell’Azienda Passalacqua: la tuma persa stagionato 8 mesi e il Fior di Garofalo con stagionatura di 40 giorni.