Il territorio

Il Comune di Castronovo di Sicilia appartiene all'area dei Monti Sicani, che culminano con una delle vette più  alte della Sicilia, il Monte Cammarata.
Il territorio parzialmente montuoso degrada a nord est  lungo valli e pianure solcate dai  fiumi,  Platani,  Morello e Torto, che lo rendono una fertile area della Sicilia. Si trova a metà strada dalla grande via di comunicazione tra Agrigento e Palermo. E' una posizione strategica della Sicilia Occidentale per i suoi collegamenti  viari, stradali e ferroviari.
Fin da tempi lontani,  a valle presso il Casale  storico  di  San Pietro, lungo il Fiume Platani  é stato " zona di sosta  per le carovane di viaggiatori e punto di avvistamento sul  Monte Kassaro per le comunicazioni e le difese dell'intera area. Territorio ricco di acqua, sorgenti e fiumi hanno dato una particolare connotazione  di abbondanza e buona qualità all'agricoltura e agli allevamenti.
Area rimasta incontaminata dalle speculazioni  e dalle evoluzioni  tecnologiche,  salvaguardata gelosamente da una tradizionale agricoltura che ha limitato gli effetti i dannosi  di uno sviluppo agroindustriale.  La popolazione è dedita principalmente  all'agricoltura,  alle tradizionali coltivazioni arboree , agli allevamenti di animali bovini e  cavalli, fiorente è anche l'attività dedita alla pastorizia e alla coltivazione  di pregiati grani duri siciliani. La popolazione  ha sempre  dimostrato  massimo  rispetto per l'ambiente e per i suoi boschi. Oggi il territorio vanta una interessante  offerta di vari prodotti agricoli di eccellenti qualità.  

   

Cenni storici
Le lontane  origini di Castronovo di Sicilia risalgono  ai primi abitanti insediatisi  nell'isola  denominati  " I  Sicani "  da cui ha preso nome il sistema montuoso, ove la città è incastonata. Il primo insediamento è avvenuto lungo le sponde dell'attuale fiume Platani, ne danno  conferma i ritrovamenti di grotte incavate nella roccia di sabbia,  ove sono state trovate incisioni sulle sue pareti e segni geroglifici  che confermano l'esistenza di un  insediamento arcaico, costituito da abitazioni trogloditiche nella contrada Grotte del Territorio di Castronovo.

Ai tempi l'espansione militare di Agrigento e le lotte tra la stessa e la città  di Siracusa ed Imera, costrinsero la popolazione per motivi di difesa a trasferirsi sull'altopiano del Kassaro a 1.100 metri dialtezza, che sovrasta l'attuale centro abitato,  prendendo il nome di Krastus.

Successive varie vicende sociali ed economiche costrinsero la popolazione a trasferire ulteriormente l'insediamento su altri siti, cambiando ogni qualvolta denominazione, quale quella di Castrum  e Kars Nobi, fino a giungere all'ultimo attuale insediamento lungo le falde del Monte Kassar, ove ha preso definitivamente il nome di Castronovo di Sicilia.
Castronovo, oggi, risulta una antica città di grande valore storico ed artistico, circondata alla periferia  da moderni quartieri, la parte interna presenta una conformazione urbanistica di stile arabo -  normanno.  La presenza di mura e porte dimostrano che si trattava  di una  importante  antica città fortificata della Comarca, denominata appunto " la Comarca di Castronovo di Sicilia. La Città attualmente presenta  un bel centro storico con caratteristiche case,  strade,  piazze e fontane, tutte in pietra scolpita. Sempre  nel centro storico  sono presenti tante belle chiese che mostrano un grande patrimonio artistico e monumentale. Tutto unitamente  agli scavi e reperti archeologici  meritano  di essere visitati.